Dorature in
oro zecchino – oro foglia – argento foglia
La doratura non è un mestiere, è un’arte vera e propria che risale fin dagli antichi egizi.
Le lamine che vengono impiegate possono essere d’oro, argento o anche di leghe di altri metalli e le finiture che possiamo applicare sulla superficie finale, ci permettono di utilizzare il materiale giusto per ogni esigenza ma soprattuto per ogni luogo ed utilizzo.
Questo ci ha permesso di espandere la nostra azienda in mercati diversificati.
In 3 generazioni di doratori, siamo stai in grado di evolvere la tecnica che veniva usata nell’antichità e grazie a questa nostra capacità, ora siamo in grado di realizzare lavorazioni che prima erano impensabili. Tuttavia l’applicazione di queste foglie d’oro è tuttora fatta a mano esattamente come nei secoli passati.
La doratura non è un mestiere, è un’arte vera e propria che risale fin dagli antichi egizi.
Le lamine che vengono impiegate possono essere d’oro, argento o anche di leghe di altri metalli e le finiture che possiamo applicare sulla superficie finale, ci permettono di utilizzare il materiale giusto per ogni esigenza ma soprattuto per ogni luogo ed utilizzo.
Questo ci ha permesso di espandere la nostra azienda in mercati diversificati.
In 3 generazioni di doratori, siamo stai in grado di evolvere la tecnica che veniva usata nell’antichità e grazie a questa nostra capacità, ora siamo in grado di realizzare lavorazioni che prima erano impensabili. Tuttavia l’applicazione di queste foglie d’oro è tuttora fatta a mano esattamente come nei secoli passati.
“Ma i materiali e gli accessori sono cambiati nel corso degli anni ?”
Si, sono cambiati, o meglio, ne sono usciti di nuovi…ma noi siamo attaccati ad un certo tipo di “alta qualità” e di tradizione ed è per questo che siamo fedeli ai materiali VERI che abbiamo sempre usato e gli accessori con i quali lavoriamo, sono originali ed in quanto tali rari, li teniamo come dei gioielli perchè tramandati da generazioni.
Gesso, colla di coniglio, gommalacca, albume dell’uovo e una speciale argilla chiamata “bolo” sono la basa dei nostri processi di doratura.
La scoperta di nuovi prodotti non ha fatto altro che aumentare le applicazioni e gli stili, ma i metodi della doratura moderna non discostano molto da quelli noti già nell’arte medioevale della quale siamo orgogliosi custodi. Se vuoi essere un doratore esclusivo, oltre al gusto artistico, devi avere una caratteristica immancabile…la conoscenza degli stili ornamentali delle varie epoche.
La doratura può essere di innumerevoli finiture ed effetti. Il suo campo di utilizzo è molto vario e spazia dal restauro di opere antiche alle decorazioni su mobili di qualsiasi stile. Il doratore deve essere sempre alla ricerca di nuovi prodotti e soluzioni, secondo le esigenze di un mercato molto vivace, ma senza dimenticare le tradizioni delle sue lavorazioni e il patrimonio frutto di antiche esperienze.
I NOSTRI PARTNER
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.