Dorature in
oro zecchino – oro foglia – argento foglia
La doratura non è un mestiere, è un’arte vera e propria che risale fin dagli antichi egizi.
Le lamine che vengono impiegate possono essere d’oro, argento o anche di leghe di altri metalli e le finiture che possiamo applicare sulla superficie finale, ci permettono di utilizzare il materiale giusto per ogni esigenza ma soprattuto per ogni luogo ed utilizzo.
Questo ci ha permesso di espandere la nostra azienda in mercati diversificati.
In 3 generazioni di doratori, siamo stai in grado di evolvere la tecnica che veniva usata nell’antichità e grazie a questa nostra capacità, ora siamo in grado di realizzare lavorazioni che prima erano impensabili. Tuttavia l’applicazione di queste foglie d’oro è tuttora fatta a mano esattamente come nei secoli passati.
Gilding is not a profession, it is a real art that dates back to the ancient Egyptians.
The foils that are used can be gold, silver or even alloys of other metals and the finishes that we can apply on the final surface allow us to use the right material for every need but above all for every place and use.
This has enabled us to expand our company into diversified markets.
In 3 generations of gilders, we have been able to evolve the technique that was used in ancient times and thanks to our ability, we are now able to carry out processes that were previously unthinkable. However, the application of these gold leafs is still done by hand just like in past centuries.
La doratura non è un mestiere, è un’arte vera e propria che risale fin dagli antichi egizi.
Le lamine che vengono impiegate possono essere d’oro, argento o anche di leghe di altri metalli e le finiture che possiamo applicare sulla superficie finale, ci permettono di utilizzare il materiale giusto per ogni esigenza ma soprattuto per ogni luogo ed utilizzo.
Questo ci ha permesso di espandere la nostra azienda in mercati diversificati.
In 3 generazioni di doratori, siamo stai in grado di evolvere la tecnica che veniva usata nell’antichità e grazie a questa nostra capacità, ora siamo in grado di realizzare lavorazioni che prima erano impensabili. Tuttavia l’applicazione di queste foglie d’oro è tuttora fatta a mano esattamente come nei secoli passati.
“Ma i materiali e gli accessori sono cambiati nel corso degli anni ?”
Si, sono cambiati, o meglio, ne sono usciti di nuovi…ma noi siamo attaccati ad un certo tipo di “alta qualità” e di tradizione ed è per questo che siamo fedeli ai materiali VERI che abbiamo sempre usato e gli accessori con i quali lavoriamo, sono originali ed in quanto tali rari, li teniamo come dei gioielli perchè tramandati da generazioni.
Gesso, colla di coniglio, gommalacca, albume dell’uovo e una speciale argilla chiamata “bolo” sono la basa dei nostri processi di doratura.
La scoperta di nuovi prodotti non ha fatto altro che aumentare le applicazioni e gli stili, ma i metodi della doratura moderna non discostano molto da quelli noti già nell’arte medioevale della quale siamo orgogliosi custodi. Se vuoi essere un doratore esclusivo, oltre al gusto artistico, devi avere una caratteristica immancabile…la conoscenza degli stili ornamentali delle varie epoche.
“But have the materials and accessories changed over the years?”
Yes, they have changed, or rather, new ones have come out … but we are attached to a certain type of “high quality” and tradition and that is why we are faithful to the REAL materials we have always used and the accessories with which we work, are original and as such rare, we keep them as jewels because they have been handed down for generations.
Gypsum, rabbit glue, shellac, egg white and a special clay called “bolo” are the basis of our gilding processes.
The discovery of new products has only increased the applications and styles, but the methods of modern gilding do not differ much from those already known in medieval art of which we are proud guardians. If you want to be an exclusive gilder, in addition to the artistic taste, you must have an inevitable characteristic … the knowledge of the ornamental styles of the various eras.
La doratura può essere di innumerevoli finiture ed effetti. Il suo campo di utilizzo è molto vario e spazia dal restauro di opere antiche alle decorazioni su mobili di qualsiasi stile. Il doratore deve essere sempre alla ricerca di nuovi prodotti e soluzioni, secondo le esigenze di un mercato molto vivace, ma senza dimenticare le tradizioni delle sue lavorazioni e il patrimonio frutto di antiche esperienze.
I NOSTRI PARTNER