FOGLIA ARGENTO

Per l’applicazione dell’argento imitazione in foglia si consiglia di adottare la tecnica della doratura a missione, che consiste nel far aderire la foglia metallica al supporto da decorare, utilizzando uno specifico adesivo chiamato appunto missione (missione all’acquamissione all’alcool o missione a vernice).
Dopo aver steso la missione ed atteso il giusto tempo di asciugatura, che dipenderà dal tipo di missione utilizzata, si potrà procedere all’applicazione dei fogli di argento imitazione.

Foglia Argento su metallo

La foglia può essere presa direttamente dal libretto con le mani, facendo attenzione a non rovinarla durante il trasporto, ed applicata sul supporto precedentemente trattato con missione. In questa fase bisognerà porre attenzione a far aderire perfettamente la foglia alla superficie da decorare, aiutandosi con un bombasino in pelo di vajo, che battuto di punta spingerà la foglia nelle zone più difficili da raggiungere con le mani.

Dopo aver terminato l’applicazione dell’argento imitazione, utilizzeremo sempre il bombasino in pelo di vajo per spennellare via i residui di foglia non aderiti. In questa fase del lavoro, saremo in grado anche di valutare la necessità di applicare altre foglie in eventuali zone del supporto rimaste scoperte.
Una volta terminata l’applicazione dell’argento imitazione, sarà necessario stendere sulla superficie decorata una vernice finale di protezione, altrimenti l’argento imitazione tenderà a scurirsi a causa dell’ossidazione.
Come vernice finale protettiva è possibile applicare vernici a base di resine naturali (gommalacca naturalegommalacca deceratagommalacca rubinosandraccacopale), vernici acriliche per l’arte (vernice finale Lefrancvernice finale LUKASlustrina) oppure vernici professionali ad elevata resistenza chimico-fisica per esterni (vernice poliuretanica). La scelta della giusta vernice protettiva dipenderà comunque dal tipo supporto (legno, metallo, pietra, plastica, ecc.), dall’uso che se ne farà e da dove verrà posto (interno o esterno). Il linea di principio possiamo consigliare l’uso delle vernici a base di resine naturali per oggetti d’arte (es. cornici, specchiere, mobili antichi, ecc.). Mentre per oggetti sottoposti a maggiori sollecitazioni (es. mobili da bagno, insegne di locali, decorazioni poste all’esterno, ecc.) è consigliabile l’uso di vernici con una maggiore resistenza chimico-fisica

Esecuzione della foglia argento